Nel 2023, City Green Light ha raggiunto risultati significativi, con un incremento del fatturato e una crescita del 10,3% rispetto all'anno precedente. L'azienda ha combinato lo sviluppo sostenibile con la creazione di valore nei territori in cui opera, promuovendo l'efficienza energetica e soluzioni smart per ridurre i consumi ed emissioni. Questa strategia ha portato a un risparmio di 92.000 tonnellate di CO2 e 290.500 MWh all'anno. Il 73% dell'energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili, servendo un bacino di utenza di 5,3 milioni di persone. City Green Light mantiene un dialogo costante con i 300 comuni italiani in cui è presente, migliorando la qualità dei servizi offerti e promuovendo il benessere locale. L'azienda si distingue anche per la sua responsabilità sociale, con iniziative culturali e politiche aziendali che rispettano le convenzioni internazionali del lavoro.
Il successo di City Green Light nel 2023 si è radicato nella sua visione di medio-lungo periodo. In un contesto italiano sempre più consapevole dell'impatto ambientale, l'azienda ha implementato misure per massimizzare l'efficienza energetica e sviluppare soluzioni interconnesse. Questo approccio ha permesso un risparmio notevole di CO2 e energia. Nel frattempo, City Green Light ha esteso il suo impegno verso le comunità locali, supportando iniziative culturali e economiche. La governance aziendale è stata rafforzata con l'introduzione di un Codice Etico e politiche sociali, culminando nella creazione di un Comitato Diversity & Inclusion. Queste azioni hanno contribuito a migliorare l'ambiente lavorativo, promuovendo inclusione e conciliazione vita-lavoro. I risultati sono evidenti: un aumento del 30% del numero di dipendenti, tra cui un significativo incremento del 44% di donne nell'organico.
Da un punto di vista di osservatore, il modello di City Green Light rappresenta un esempio virtuoso di come l'innovazione e la responsabilità sociale possano coesistere. L'azienda dimostra che è possibile ottenere ottimi risultati economici senza sacrificare l'impegno verso l'ambiente e le persone. Questo bilancio di sostenibilità offre una prospettiva incoraggiante per il futuro, mostrando come le aziende possano agire come agenti di cambiamento positivo nelle loro comunità.
Nel recente periodo, si sono conclusi gli incontri cruciali che hanno visto l'elezione dei nuovi dirigenti e membri dei consigli dei gruppi di Assolombarda, insieme ai coordinatori delle filiere. Questi leader guideranno le rispettive aree fino al 2028. L'importanza di questi ruoli è incontestabile, dato che i gruppi e le filiere rappresentano il cuore industriale e progettuale dell'organizzazione, con oltre 7.000 aziende associate.
Nell'autunno dorato del panorama economico lombardo, si sono riuniti i delegati per eleggere i futuri leader che guideranno i principali settori industriali per i prossimi quattro anni. Ogni presidente e coordinatore è stato selezionato per la sua competenza specifica nel proprio campo:
Inoltre, i coordinatori delle filiere saranno:
Il presidente Alessandro Spada ha sottolineato l'importanza di questi ruoli, evidenziando come essi fungano da ponte tra le esigenze delle imprese e le decisioni politiche.
Da un punto di vista giornalistico, questa nomina segnala un rinnovamento significativo nella leadership industriale della Lombardia. Il coinvolgimento attivo di professionisti esperti promette una nuova era di innovazione e collaborazione tra i vari settori economici. La capacità di anticipare le tendenze e proporre soluzioni innovative potrebbe essere il catalizzatore per un futuro più brillante per tutte le imprese associate ad Assolombarda.