Commercio
Alkemy: Nuovi Orizzonti per il Consiglio di Amministrazione
2024-12-10
L'azienda Alkemy ha convocato la sua prima riunione del consiglio rinnovato il 9 dicembre 2024. Sotto la guida di Barnaba Ravanne, presidente, l'incontro ha visto importanti nomine e assegnazioni di responsabilità chiave. Questo evento segna un importante passaggio per l'organizzazione, ponendo le basi per una nuova fase di sviluppo e innovazione.

Lancio di un Nuovo Capitolo Strategico per Alkemy

Nel contesto della recente riunione del consiglio di amministrazione, Duccio Vitali è stato nominato nuovo amministratore delegato di Alkemy. La decisione, presa sotto la supervisione di Barnaba Ravanne, conferisce a Vitali significative responsabilità operative per la gestione quotidiana dell'azienda. Inoltre, Vitali sarà incaricato di istituire e mantenere il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, in linea con la Raccomandazione n. 32 del Codice di Corporate Governance. Questa nomina sottolinea l'impegno di Alkemy verso la trasparenza e l'efficienza operativa.

Pionieri nel Controllo dei Rischi e Nella Sostenibilità

La riunione ha anche portato alla designazione di Elisa Vascellari Dal Fiol e Elvina Finzi come componenti del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità, con Maria Gimigliano alla guida. Questo comitato si occuperà di identificare e mitigare potenziali rischi aziendali, promuovendo allo stesso tempo pratiche sostenibili. L'inclusione di esperti in questo campo assicura che Alkemy possa navigare con sicurezza nei complessi paesaggi economici e ambientali attuali.

L'importanza di questo ruolo non può essere sottovalutata. Il comitato sarà responsabile di fornire consulenze strategiche sulla gestione dei rischi e sulla sostenibilità, garantendo che ogni decisione prenda in considerazione gli impatti a lungo termine. Questo approccio mira a proteggere non solo gli interessi finanziari dell'azienda, ma anche il suo impegno verso una pratica d'affari responsabile.

Governance delle Remunerazioni: Un Approccio Equilibrato

Alessandra Piersimoni presiede ora il Comitato Remunerazioni, integrato da Elisa Vascellari Dal Fiol e Elvina Finzi. Questo gruppo avrà il compito cruciale di valutare e determinare le politiche di remunerazione per i dirigenti aziendali, assicurando equità e motivazione. L'obiettivo principale è creare un sistema di compensazione che sia competitivo nel mercato, ma anche allineato agli obiettivi strategici e alle performance dell'azienda.

Il Comitato Remunerazioni agirà come un baluardo contro le disparità salariali e promuoverà una cultura aziendale incentrata sul merito e la trasparenza. Le sue raccomandazioni influenzeranno direttamente la capacità di Alkemy di attrarre e trattenere talenti di prim'ordine, contribuendo così al successo complessivo dell'organizzazione.

Operazioni con Parti Correlate: Un Occhio Critico

Maria Gimigliano e Elvina Finzi sono state nominate componenti del Comitato Operazioni con Parti Correlate, con Alessandra Piersimoni in qualità di presidente. Questo comitato si occuperà di monitorare e valutare tutte le transazioni tra Alkemy e parti correlate, garantendo che siano condotte in modo etico e conforme ai regolamenti vigenti. L'integrità di queste operazioni è fondamentale per preservare la fiducia degli investitori e degli stakeholder.

Le attività di questo comitato includono la revisione di accordi commerciali e contrattuali, l'identificazione di possibili conflitti di interesse e la promozione di pratiche commerciali trasparenti. Grazie alla loro esperienza e competenza, Maria Gimigliano ed Elvina Finzi porteranno un occhio critico e una prospettiva indipendente, rafforzando ulteriormente la governance aziendale di Alkemy.

Anna Vaccarelli Eletta Presidente di Clusit: Nuove Frontiere nella Sicurezza Informatica
2024-12-13
Il 12 dicembre 2024, l'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica (Clusit) ha nominato all'unanimità Anna Vaccarelli come nuova presidente. Questa scelta segna un cambiamento significativo nel panorama della sicurezza informatica in Italia, con Vaccarelli pronta a portare una visione innovativa e inclusiva al settore.

Promuovendo l'Innovazione e l'Inclusione nella Sicurezza Informatica

L'Eredità di Un Decennio di Dedizione

Anna Vaccarelli, già dirigente tecnologo dell'Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa, ha accumulato esperienza significativa nel campo della cyber security. Le sue competenze si sono affinate attraverso ruoli importanti come responsabile delle relazioni esterne di Registro.it e membro del comitato direttivo di Women For Security. Vaccarelli ha dimostrato un impegno costante nell'avanzamento della conoscenza e della formazione nella sicurezza informatica. Nel corso degli ultimi dieci anni, ha coordinato progetti che hanno coinvolto oltre 20.000 studenti delle scuole secondarie, contribuendo alla diffusione della consapevolezza sulla sicurezza informatica a livello nazionale. Il suo lavoro non è passato inosservato, tanto da essere premiata come miglior informatico dell’anno nel 2021 dall’AIP.L'impatto di Vaccarelli va ben oltre i confini accademici. La sua partecipazione attiva all’Internet Festival ha reso più accessibile il dibattito sulla sicurezza informatica, promuovendo un dialogo tra esperti e pubblico. Questa capacità di tradurre complessità in chiarezza è stata cruciale nel guadagnarsi il rispetto del settore e nell’ottenere la fiducia dei soci di Clusit.

Un Mandato Orientato verso il Futuro

Durante il suo mandato biennale, Vaccarelli intende focalizzarsi su diversi pilastri fondamentali. Uno dei suoi obiettivi principali è ampliare l'accesso ai programmi di formazione sulla sicurezza informatica nelle scuole. Questa iniziativa mira a coinvolgere non solo gli studenti, ma anche insegnanti e genitori, creando una rete di supporto educativo che può alimentare le future generazioni di professionisti della sicurezza informatica. La ricerca e le nuove tecnologie saranno altresì centrali nel suo programma. Con l'avvento dell'intelligenza artificiale e del quantum computing, il panorama del cybercrime sta subendo profonde trasformazioni. Vaccarelli è determinata a guidare Clusit verso l'esplorazione di queste frontiere emergenti, garantendo che l'Italia sia all'avanguardia in questo ambito. L'attenzione alle collaborazioni con le istituzioni sarà essenziale per assicurare che le politiche e le leggi siano allineate con le esigenze del settore.

Promozione dell'Inclusione di Genere

Una priorità importante per Vaccarelli è la promozione della rappresentanza femminile nel settore della sicurezza informatica. Nonostante i progressi, le donne rimangono under-representate in questo campo. Vaccarelli intende affrontare questa sfida attraverso iniziative specifiche, offrendo opportunità e visibilità alle professioniste del settore. L'obiettivo è creare un ambiente più equo e stimolante, dove le competenze e le idee possano prosperare indipendentemente dal genere.La leadership di Vaccarelli in questo ambito si basa su una forte convinzione che la diversità sia un fattore chiave per l'innovazione. Attraverso la promozione di modelli positivi e la creazione di reti di sostegno, lei mira a ispirare altre donne a intraprendere carriere nella sicurezza informatica. Questo approccio inclusivo potrebbe avere un impatto duraturo sul futuro del settore, aprendo nuove porte per talenti nascosti e promettenti.

Un Nuovo Comitato Direttivo per Nuovi Orizzonti

Nel contesto dell'Assemblea annuale dei soci Clusit, è stato eletto un nuovo Comitato Direttivo composto da figure di spicco nel mondo della sicurezza informatica. Tra i membri figurano Luca Bechelli, Marco Ciampi, Serena Contu, Paola Girdinio, Paolo Giudice, Fabio Guasconi, Sergio Insalaco, Lorenzo Ivaldi, Federica Livelli, Davide Manconi, Roberto Obialero, Stefano Quintarelli, Luigi Rotondo, Giorgio Sbaraglia, Sofia Scozzari, Claudio Telmon, Enzo Veiluva, e naturalmente la neo-presidente Anna Vaccarelli. Questo team multidisciplinare rappresenta una combinazione di competenze tecniche, esperienza manageriale e visione strategica. Ogni membro porta al tavolo una prospettiva unica, arricchendo così la discussione e facilitando decisioni ponderate. Il loro impegno comune è quello di elevare Clusit a un livello superiore, promuovendo pratiche innovative e soluzioni efficaci nella sicurezza informatica. Con l'arrivo di Anna Vaccarelli e il rinnovamento del Comitato Direttivo, Clusit è pronta ad affrontare le sfide del futuro con vigore e determinazione, consolidando la propria posizione come leader nel panorama internazionale della sicurezza informatica.
See More
Un Nuovo Capitolo per Bottega Veneta: Louise Trotter alla Guida
2024-12-13
L'industria della moda è sempre in movimento, e un cambiamento significativo sta per avvenire a Bottega Veneta. A partire da gennaio 2025, la stilista britannica Louise Trotter prenderà le redini del marchio storico italiano, succedendo a Matthieu Blazy, che ha lasciato il suo segno indimenticabile nel corso degli ultimi tre anni. Blazy si dirige ora verso Chanel, portando con sé un ricco bagaglio di esperienze e successi. Il passaggio di testimone tra queste due figure emblematiche promette di aprire nuove frontiere per uno dei più rinomati nomi del lusso mondiale.

L'Orologio Segna Cambiamenti Significativi nel Panorama della Moda Italiana

I Trionfi di Louise Trotter: Un Percorso Ineguagliabile

Nel mondo della moda, il curriculum di Louise Trotter risplende come una stella guida. Originaria di Newcastle, questa visionaria ha saputo plasmare il suo percorso con determinazione e genialità. Dopo nove anni trascorsi alla guida di Joseph, dove ha elevato il marchio a livelli mai visti prima, Louise ha affrontato la sfida di diventare la prima donna a dirigere Lacoste. Durante il suo mandato, il brand francese ha raggiunto cifre strabilianti, superando i 2 miliardi di euro di vendite annuali. Questo traguardo non è solo un numero, ma la dimostrazione tangibile del talento e dell'impatto di Trotter nell'industria. Il suo percorso professionale non si ferma qui. Nel 2023, Louise ha preso le redini di Carven, un altro importante marchio francese. La sua leadership ha portato a una riorganizzazione interna profonda, aprendo la strada a nuove opportunità e strategie innovative. Ogni tappa del suo viaggio ha contribuito a forgiare una personalità unica, capace di combinare tradizione e modernità, eleganza e audacia.

Bottega Veneta: Un Patrimonio di Stile e Innovazione

Bottega Veneta rappresenta molto più di un semplice marchio di moda. È un patrimonio culturale che ha saputo evolversi nel tempo mantenendo intatta la sua essenza. Le sue icone, come il celebre intreccio Venezia, sono riconosciute in tutto il mondo come simboli di qualità e raffinatezza. Sotto la direzione di Matthieu Blazy, il marchio ha attraversato una fase di rinascimento, consolidando la propria posizione nel panorama del lusso globale.Con l'arrivo di Louise Trotter, Bottega Veneta è pronta ad abbracciare una nuova era. La sua visione artistica e il suo approccio innovativo promettono di infondere nuova vitalità nel marchio, esplorando nuovi orizzonti creativi. Il legame tra passato e futuro sarà un elemento chiave per garantire continuità e crescita. Trotter porterà con sé la sua esperienza e il suo savoir-faire, aprendo la porta a un capitolo che promette di essere memorabile nella storia del marchio.

Matthieu Blazy: Un Eredità di Successo e Tradizione

Il nome di Matthieu Blazy è sinonimo di trasformazione e successo all'interno di Bottega Veneta. Nell'arco di tre anni, ha saputo imprimere un'identità precisa al marchio, guidandolo verso nuovi vertici. Le sue collezioni hanno conquistato il cuore dei fashion lovers, grazie a un equilibrio perfetto tra tradizione e modernità. Blazy ha dimostrato di saper interpretare le aspettative del mercato, anticipando tendenze e creando pezzi che diventeranno classici.Ora, mentre si appresta a intraprendere una nuova avventura presso Chanel, Blazy lascia dietro di sé un'eredità duratura. Il suo contributo al marchio veneziano va oltre i numeri e le collezioni: ha instillato una cultura aziendale che privilegia l'eccellenza e l'innovazione. La sua influenza continuerà a risuonare nei corridoi di Bottega Veneta, offrendo un solido punto di partenza per Louise Trotter.

Un Futuro Brillante: Verso Nuovi Orizzonti

L'arrivo di Louise Trotter segna l'inizio di una nuova fase per Bottega Veneta. Con la sua esperienza e il suo talento, la stilista britannica è pronta a scrivere pagine importanti nella storia del marchio. Il suo approccio multidimensionale, che fonde arte, design e business, promette di portare freschezza e dinamismo. Bottega Veneta si trova oggi alla croce delle vie, pronta per esplorare nuovi territori creativi e commerciali.La transizione tra Blazy e Trotter rappresenta un momento cruciale, carico di aspettative e opportunità. L'obiettivo sarà quello di mantenere l'anima del marchio, valorizzando la sua eredità storica, mentre si guarda al futuro con occhio rivoluzionario. Bottega Veneta è destinata a rimanere un faro nel panorama del lusso, continuando a ispirare generazioni di amanti della moda.
See More