Nel 2024, Ferrari ha celebrato un anno straordinario, caratterizzato da risultati finanziari eccellenti, successi sportivi indimenticabili e un'incredibile espansione del brand. L'azienda ha continuato a crescere grazie alla forza delle sue auto sportive e all'introduzione della F80, una supercar che ha entusiasmato i clienti. In ambito sportivo, Ferrari ha ottenuto vittorie significative in Formula 1 e nelle corse automobilistiche internazionali. Inoltre, l'azienda ha fatto passi importanti verso il futuro con l'elettrificazione dei suoi modelli e la presentazione del nuovo impianto di Maranello.
L'anno 2024 ha visto Ferrari consolidare la sua posizione come leader nel settore delle auto sportive. La crescente domanda di personalizzazioni e l'introduzione della F80 hanno confermato l'entusiasmo dei clienti per le nuove proposte dell'azienda. Questa supercar rappresenta l'apice di un piano di lanci che ha arricchito ulteriormente la gamma Ferrari. Il modello incarna la passione e l'innovazione che distinguono la marca, offrendo alle persone un'esperienza unica e straordinaria.
La forza del portafoglio ordini è stata un elemento chiave del successo commerciale di Ferrari. I clienti sono sempre più attratti dalla possibilità di personalizzare le loro auto, creando veicoli unici che riflettono il loro stile e le loro preferenze. La F80, con la sua potenza e design avveniristico, ha catturato l'attenzione di appassionati e collezionisti, diventando un simbolo di esclusività e prestigio. Inoltre, l'azienda ha lavorato duramente per sviluppare componenti elettrici avanzati, preparandosi per l'avvento delle prime Ferrari elettriche. Questo investimento tecnologico promette di aprire nuovi orizzonti nel mondo delle auto sportive, mantenendo intatta l'emozione alla guida che solo Ferrari sa offrire.
Dal punto di vista sportivo, il 2024 è stato un anno memorabile per Ferrari. Le vittorie in pista hanno onorato lo spirito racing che distingue la storica casa italiana. Momenti indimenticabili, come la domenica del 1° settembre, quando Ferrari ha trionfato sia ad Austin che a Monza, testimoniano la forza e la determinazione dei team. La vittoria consecutiva alla 24 Ore di Le Mans ha portato gioia immensa ai tifosi, mentre la 296 GT3 ha brillato in diverse competizioni, tra cui la 24 Ore di Daytona. Anche la 296 Challenge ha riscosso grande successo tra i clienti sportivi.
In Formula 1, Ferrari ha lottato per il titolo Costruttori fino all'ultimo, celebrando vittorie memorabili come quella al GP di Monaco, conquistata da Charles Leclerc. Carlos Sainz ha coronato il suo percorso con trionfi in Australia e Messico, dimostrando talento e dedizione. Guardando al futuro, Ferrari accoglie nuovi talenti come Lewis Hamilton, pronto a scrivere nuovi capitoli nella storia della Scuderia. Inoltre, l'azienda si prepara per sfide emozionanti nel mondo della vela e presenterà un nuovo piano strategico al Capital Markets Day nel secondo semestre del 2025, ribadendo il proprio impegno verso l'innovazione e l'eccellenza.
L'annuncio di una partnership triennale tra 19M, la famosa maison Chanel e la Maison des arts & de la création di Sciences Po segna un momento significativo nel panorama culturale parigino. Questa alleanza si concentra su tre discipline principali: cinema, scrittura e performance dal vivo. La collaborazione promuove sinergie creative attraverso eventi, laboratori e mostre, rafforzando il legame tra l'artigianato contemporaneo e l'insegnamento accademico. Il progetto include anche l'apporto di Jakuta Alikavazovic, letterata e traduttrice, che guiderà sessioni didattiche durante il semestre autunnale del 2024. Inoltre, la Galerie du 19M ospiterà mostre e conferenze, integrando attività della Scuola Urbana di Sciences Po.
Questa collaborazione avanza le frontiere dell'istruzione artistica, combinando l'esperienza pratica dell'artigianato con l'eccellenza accademica di Sciences Po. L'intento è creare un ambiente in cui gli studenti possono esplorare nuovi modi di espressione artistica e acquisire competenze pratiche. Gli incontri programmati coinvolgono visitazioni guidate e proiezioni speciali organizzate dai partner, arricchendo l'esperienza educativa.
La Maison des Arts & de la Création di Sciences Po e Chanel si uniscono per offrire agli studenti esperienze immersive nei campi del cinema e della scrittura. Attraverso queste collaborazioni, i giovani talenti hanno l'opportunità di interagire con professionisti del settore e di partecipare a progetti reali. Le visite guidate ai luoghi storici di Chanel e alle strutture moderne di 19M forniranno ispirazione e conoscenza pratica, preparando gli studenti per carriere dinamiche nell'arte e nella cultura.
Il progetto celebra la tradizione artistica mentre incoraggia l'innovazione, grazie all'inserimento di figure come Jakuta Alikavazovic. Durante il semestre autunnale del 2024, questa illustre letterata condurrà laboratori e conferenze, contribuendo a formare menti creative. L'omaggio a Karl Lagerfeld attraverso la libreria 7L e la sua biblioteca personale aggiunge un tocco di eleganza e storia al programma.
La Galerie du 19M svolge un ruolo cruciale, fungendo da spazio multidisciplinare per mostre, laboratori e conferenze. Questo luogo unisce arte e artigianato, promuovendo dialoghi tra artisti emergenti e professionisti consolidati. La Scuola Urbana di Sciences Po contribuirà con un gruppo di sei studenti che lavorerà per un anno sul tema del radicamento territoriale dei siti di 19M. Questa collaborazione tra istituzioni diverse favorisce uno scambio di idee e una crescita reciproca, alimentando la creatività e l'innovazione.
L'ambiente calcistico italiano ha accolto un cambiamento significativo con l'elezione del nuovo presidente della Lega Serie A. Dopo una votazione cruciale, un professionista rispettato nel campo finanziario ha ottenuto la maggioranza necessaria. Questa transizione porta nuove prospettive e potrebbe segnare un'inversione di tendenza nella gestione della lega. Inoltre, le future riunioni promettono ulteriori cambiamenti strutturali all'interno dell'organizzazione.
La leadership della massima serie del campionato italiano è stata affidata a un nuovo timoniere. Un esperto con vasta esperienza nel mondo economico ha ricevuto l'appoggio decisivo da parte dei club, superando il quorum richiesto. Questo passaggio testimonia un rinnovato impegno verso una gestione più moderna e trasparente del calcio italiano. La comunità sportiva attende con interesse di vedere come queste nuove dinamiche influenzeranno il futuro del gioco.
Nel cuore della capitale, si è conclusa una fase importante per l'amministrazione della Serie A. Ezio Simonelli, noto per la sua competenza in ambito contabile e finanziario, è stato scelto per guidare l'organismo che regola il massimo campionato nazionale. Con 14 voti favorevoli, egli ha superato i precedenti presidenti in termini di consenso tra i club. Questo risultato sottolinea non solo la fiducia riposta nelle sue capacità professionali, ma anche l'esigenza di introdurre innovazioni nel modo di gestire questa prestigiosa competizione. Simonelli sostituisce Lorenzo Casini, che ha servito la lega per quasi due anni, portando con sé una visione diversa e potenzialmente rivoluzionaria per il mondo del pallone.
Con la nuova guida ora stabilita, lo sguardo si volge verso gli impegni futuri della lega. Una sessione importante è già stata programmata per affrontare questioni cruciali riguardanti l'amministrazione interna. Questa assemblea sarà cruciale per definire i ruoli chiave all'interno dell'organizzazione e stabilire direttive per il periodo successivo. Gli osservatori seguiranno attentamente come questi sviluppi impatteranno sulla governance del campionato.
Nell'imminente assemblea prevista per gennaio, numerosi incarichi restano da assegnare. Tra questi figura la nomina dell'amministratore delegato, un ruolo fino ad ora ricoperto da Luigi De Siervo. Inoltre, verranno designati i consiglieri indipendenti e i membri del collegio dei revisori, fondamentali per garantire l'integrità delle operazioni. Non meno importanti sono le scelte relative ai rappresentanti della lega presso la federazione, che avranno voce in capitolo nell'elezione del suo presidente. Questi passaggi costituiscono momenti critici per la struttura organizzativa della Serie A, riflettendo l'importanza di assicurare un equilibrio tra continuità e rinnovamento nelle sue funzioni amministrative.