Salute
L'Applicazione TERAPIU': Un Compagno Indispensabile per la Gestione delle Terapie Croniche
2024-02-15

L'applicazione TERAPIU' di Bayer rivoluziona l'approccio alla gestione delle terapie mediche, offrendo un supporto personalizzato e completo ai pazienti con patologie croniche. Questa piattaforma non solo promuove una corretta aderenza alla terapia ma anche uno stile di vita più sano. I dati dell'Agenzia Italiana del Farmaco evidenziano come un'aderenza adeguata possa ridurre significativamente le complicanze legate alle malattie croniche, migliorando la qualità della vita dei pazienti. Le numerose funzionalità di TERAPIU', tra cui i promemoria personalizzati, il monitoraggio dei parametri vitali e la possibilità di richiedere ricette ed esami, rendono questa applicazione un vero e proprio compagno di vita per chiunque sia in cura.

Un Supporto Completo per la Gestione della Salute Quotidiana

TERAPIU' offre un insieme di strumenti essenziali per facilitare la gestione quotidiana della salute. L'applicazione permette di memorizzare e gestire tutte le medicine prescritte, fornendo informazioni dettagliate sui farmaci e promemoria personalizzati per l'assunzione. Inoltre, gli utenti possono ricevere avvisi per le scorte in esaurimento e le date di scadenza, garantendo sempre la disponibilità dei medicinali necessari. La funzione di richiesta di ricette ed esami semplifica ulteriormente la gestione della propria salute, consentendo di interagire facilmente con medici e farmacisti.

Il valore aggiunto di TERAPIU' risiede nella sua capacità di fornire un supporto continuo e personalizzato. Gli utenti possono consultare facilmente i foglietti illustrativi delle medicine, indipendentemente dal produttore. Il sistema di promemoria è altamente configurabile, permettendo di inserire dosaggi specifici e note personali. La funzione di allarme per le scorte in esaurimento e le date di scadenza garantisce che i pazienti non rimangano mai senza i loro farmaci. Inoltre, la possibilità di richiedere ricette ed esami direttamente attraverso l'app semplifica notevolmente la gestione delle cure mediche, risparmiando tempo e facilitando la comunicazione con professionisti sanitari.

Promozione di uno Stile di Vita Sano e Monitoraggio Avanzato

Al di là della gestione delle terapie, TERAPIU' incoraggia uno stile di vita più sano attraverso diverse funzionalità. L'applicazione include strumenti per il monitoraggio dell'attività fisica, del consumo calorico e del peso, promuovendo così un approccio integrato alla salute. Inoltre, offre consigli utili sulla gestione della terapia e dei farmaci, curati da esperti medici di Bayer.

TERAPIU' va oltre la semplice gestione delle medicine, offrendo un approccio completo alla salute. Gli utenti possono tenere traccia dei propri parametri vitali, come pressione arteriosa e colesterolo, e salvare questi dati in un diario personale. Questi report possono essere poi condivisi con il medico, facilitando un monitoraggio accurato e tempestivo della propria condizione. La sezione dedicata ai consigli di salute fornisce articoli informativi curati da esperti, contribuendo a un maggiore benessere generale. Funzionalità come il contapassi, il contacalorie e il monitoraggio del peso promuovono uno stile di vita attivo e consapevole. Infine, la possibilità di programmare promemoria per le visite mediche e di adattare i promemoria alla terapia durante i viaggi rende TERAPIU' un vero e proprio compagno di vita, pronto a sostegno in ogni situazione.

La Riforma dell'Assistenza agli Anziani Non Autosufficienti: Tra Speranze e Incertezze
2024-12-11
html

Nel contesto della riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, la legge promossa dal governo Draghi e poi modificata da quello di Meloni ha suscitato ampie discussioni. La riforma, sebbene formalmente esistente, presenta numerose lacune che lasciano insoddisfatti sia gli esperti che i cittadini. L'obiettivo è ora salvare questa riforma incompiuta e renderla efficace per garantire diritti e cure a milioni di persone bisognose.

Dettagli della Riforma e le Sue Implicazioni

In un periodo di cambiamenti significativi, l'Italia ha intrapreso una riforma cruciale per l'assistenza agli anziani non autosufficienti. Nel 2023, il governo Draghi ha introdotto una legge delega (L. 33/2023) con l'intento di migliorare le condizioni di vita di questa fragile popolazione. Tuttavia, il successivo decreto legislativo del governo Meloni (DL 29/2024) ha portato ad arretramenti significativi rispetto alle premesse iniziali.

Nel libro "ALLA RICERCA DEL FUTURO. La riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti", si evidenzia come la riforma sia rimasta formale ma non sostanziale. Mancano decine di decreti per la sua attuazione completa. Ad esempio, i servizi restano frammentati tra ASL, Comuni e INPS, mentre le cure domiciliari sono insufficienti per la vasta popolazione interessata. Il pilastro dell'assistenza residenziale, che dovrebbe essere rafforzato, viene invece separato dalla componente sociosanitaria.

Un altro aspetto critico riguarda la mancata introduzione della Prestazione Universale (PU), prevista nella legge originaria. Con il decreto attuativo, questa prestazione diventa una sperimentazione biennale limitata a poche persone molto povere, anziché una soluzione universale. Inoltre, la governance del sistema di welfare per la non-autosufficienza non è stata adeguatamente modificata, mantenendo lo status quo senza progressi significativi.

Dal punto di vista finanziario, le risorse destinate alla long-term care (LTC) in Italia sono ancora insufficienti rispetto alla media europea. Ciò mette ulteriori pressioni sulle famiglie e sulle reti locali di solidarietà, che oggi sostengono gran parte del carico assistenziale. È necessario aumentare l'impegno collettivo per garantire risorse pubbliche adeguate, rendendo l'assistenza formale più forte e coordinata.

Ispirazione e Prospettive Futuristiche

Da un punto di vista giornalistico, questa situazione ci invita a riflettere sulla necessità di un impegno continuo per migliorare la qualità della vita degli anziani non autosufficienti. La riforma, anche se incompiuta, rappresenta un passo importante verso la consapevolezza politica e sociale dei problemi legati all'invecchiamento. È fondamentale non demordere e lavorare insieme per completare questa riforma, valorizzando ogni piccolo progresso e cercando soluzioni innovative.

Per garantire una vera trasformazione, è essenziale coinvolgere tutti gli attori coinvolti: governi, operatori sanitari, famiglie e cittadini. Solo attraverso uno sforzo corale sarà possibile creare un sistema di assistenza che risponda davvero ai bisogni delle persone, rispettando la loro dignità e offrendo loro la possibilità di vivere con serenità negli anni avanzati della vita.

See More
La Necessità di Riformare la Legge sulla Sicurezza sul Lavoro
2024-12-13

L'Italia è costantemente afflitta da tragedie che coinvolgono lavoratori, con un numero allarmante di decessi e feriti in ambito professionale. Dopo le recenti sciagure avvenute a Firenze e Calenzano, si rende urgente una riforma legislativa per introdurre un reato specifico: l'omicidio lavorativo. Questo articolo esamina le carenze della legislatura attuale e propone cinque punti chiave per migliorare la tutela dei lavoratori.

L'Urgenza di una Nuova Legge

Le statistiche ufficiali spesso non riflettono completamente la gravità del problema, ma grazie all'opera dell'Osservatorio Nazionale di Bologna, possiamo avere un quadro più preciso delle vittime del lavoro in Italia. Le morti sul lavoro sono diventate una realtà quotidiana, aggravata dalla crisi pandemica e dalla pressione per recuperare il tempo perduto. Spesso le norme di sicurezza vengono ignorate o applicate superficialmente, portando a tragici risultati.

I processi penali relativi a tali incidenti sono frequentemente caratterizzati da ritardi e sanzioni inadeguate. Un esempio emblematico è la recente sentenza del Tribunale di Prato, dove i responsabili di un infortunio mortale hanno ottenuto condanne lievi attraverso un patteggiamento. Questo episodio sottolinea come il sistema giudiziario attuale sia inefficace nel garantire giustizia alle vittime e alle loro famiglie. È evidente che la legge vigente non offre una protezione sufficiente ai lavoratori e richiede urgentemente una revisione.

Cinque Punti per una Riforma Efficace

Per affrontare questa situazione, è necessario introdurre modifiche sostanziali alla legislazione sulla sicurezza sul lavoro. Il primo passo dovrebbe essere l'inclusione del concetto di "dolo eventuale" nella definizione del reato. Attualmente, gli imputati vengono accusati solo di omicidio colposo, il che porta a pene miti. Con il dolo eventuale, i responsabili risponderebbero di omicidio doloso se hanno agito con negligenza consapevole, accettando il rischio di causare danni.

Inoltre, dovrebbe essere esclusa la possibilità di ricorrere a riti alternativi come il patteggiamento, che comportano riduzioni significative delle pene. Anche la responsabilità del datore di lavoro non dovrebbe essere attenuata o esonerata a causa di eventuali imprudenze del lavoratore, specialmente quando queste sono il risultato di condizioni di lavoro insicure. Infine, la delega delle funzioni di sicurezza non dovrebbe escludere la responsabilità del titolare dell'azienda, che deve rimanere solidale con i collaboratori incaricati.

Un'ultima proposta riguarda la creazione di una procura nazionale specializzata, composta da magistrati e consulenti esperti nel settore, per gestire le indagini su infortuni gravi. Questo potrebbe garantire una maggiore efficienza e competenza nelle indagini, portando a una maggiore giustizia per le vittime e le loro famiglie.

See More