Commercio
Ristrutturazione Strategica della Comunicazione nel Gruppo Feltrinelli
2025-01-30

Il Gruppo Feltrinelli, guidato da Alessandra Carra, ha recentemente compiuto significative modifiche nella sua struttura di comunicazione. Questo aggiornamento organizzativo mira a migliorare l'efficienza e la coerenza delle attività comunicative interne ed esterne. Massimiliano Tarantino rimane al vertice come Group Chief Corporate Communication & Sustainability Officer, supervisionando diverse aree strategiche. La riorganizzazione coinvolge anche le responsabilità specifiche per la comunicazione delle case editrici del gruppo e per determinati marchi.

Nel contesto della ristrutturazione, diversi settori della comunicazione sono stati ridefiniti. L'area di Comunicazione Corporate è attualmente diretta dallo stesso Tarantino, che continua a svolgere il ruolo di direttore della Fondazione Feltrinelli. Il Polo Contenuti, sotto la guida di Adolfo Frediani, assume un ruolo cruciale nella gestione delle relazioni con i media e gli eventi. Federica Biasio dirige la Comunicazione Polo Retail, mentre la ricerca per un nuovo responsabile della Comunicazione Interna è in corso. Tarantino collaborerà strettamente con Alessio Gianni per coordinare le attività del Polo Education.

L'ambito editoriale non è stato escluso dalla riforma. Frediani sarà incaricato di coordinare vari esperti chiave. Serafina Ormas si occuperà dei rapporti con i media audiovisivi, mentre Annalisa Bozzano organizzerà gli eventi, assistita da Giulia Recchioni. Daniela Pagani gestirà i premi letterari e collaborerà con Simona Scandellari e Manuela Pisati per la comunicazione dell'area giovani.

Gli uffici stampa delle case editrici hanno ricevuto nuove designazioni. Elisa Martini ora dirige l'ufficio stampa della casa editrice Feltrinelli, Cristina Ricotti è responsabile della comunicazione per Marsilio, Sonzogno e Marsilio Arte, e Marta Zambon si occupa della comunicazione di Sem. Daniela Pagani mantiene la responsabilità per Gramma, mentre Federica Dardi continua con Apogeo. Inoltre, Federica Gagliardi amplierà la sua attività alla saggistica del marchio principale, Paola Calefato collaborerà con Gribaudo, e Giulia Taddeo supporterà Crocetti.

Questi cambiamenti riflettono l'impegno del Gruppo Feltrinelli a ottimizzare le sue operazioni di comunicazione, garantendo una maggiore sinergia tra i vari dipartimenti e marchi. Le nuove assegnazioni di ruoli e responsabilità sono pensate per potenziare l'efficacia e la coerenza delle attività comunicative, rispondendo alle sfide del mercato editoriale contemporaneo.

Paolo Pozzi assume ruolo chiave presso Sterline per potenziare servizi clienti
2025-01-30

A partire dal 30 gennaio 2025, una importante figura professionale entra a far parte del team di un'azienda leader nel campo farmaceutico. Paolo Pozzi, con un profilo altamente qualificato, viene nominato chief service officer (CSeO) presso Sterline. La sua missione principale sarà quella di elevare i livelli di assistenza post-vendita, introducendo nuovi standard di efficienza e qualità. Questa nomina segna un momento significativo per l'azienda, che intende migliorare la propria offerta di servizi al cliente.

Pozzi ha accumulato un ricco bagaglio di competenze durante vent'anni di carriera nel settore del confezionamento farmaceutico. Dotato di una solida formazione scientifica, essendo laureato in fisica, ha acquisito esperienza pratica gestendo squadre di supporto ai clienti. Le sue capacità sono state ampiamente riconosciute, avendo ottenuto risultati notevoli nell'ottimizzazione dei processi operativi e nella rapida risoluzione dei problemi.

Nel suo nuovo ruolo, Pozzi si impegnerà a implementare strategie innovative per migliorare le prestazioni del servizio post-vendita. L'obiettivo è quello di fornire un supporto superiore ai clienti, garantendo loro un'esperienza di eccellenza. Grazie alla sua vasta conoscenza del settore e alla sua abilità nel gestire squadre multidisciplinari, è ben posizionato per portare questa trasformazione positiva all'interno dell'azienda.

La nomina di Pozzi rappresenta un passo importante verso il futuro di Sterline. Portando con sé un background di successi e innovazioni, è pronto a guidare la trasformazione del reparto servizi clienti. L'azienda può ora contare su un leader esperto capace di implementare cambiamenti significativi, mirando a un'assistenza sempre più efficiente e di qualità. Questo movimento promette di aprire nuove opportunità per lo sviluppo aziendale e la soddisfazione dei clienti.

See More
Il Mercato Automobilistico Europeo nel 2024: Trionfi e Tendenze
2025-01-30

L'industria automobilistica europea ha registrato un anno di cambiamenti significativi nel 2024. I dati forniti da JATO Dynamics mostrano che le immatricolazioni hanno raggiunto i 12,91 milioni di nuove auto, con una crescita modesta del 0,9% rispetto all'anno precedente. Questo incremento è stato principalmente spinto dalla domanda di veicoli ibridi, che ha compensato la diminuzione delle vendite di auto elettriche, ibride plug-in e a motore a combustione.

Nel panorama complesso del mercato, alcuni modelli si sono distaccati per eccellenza. La Dacia Sandero ha conquistato il primo posto come l'auto più popolare in Europa, seguita dalla Renault Clio e dalla Volkswagen Golf. La Sandero ha ottenuto un notevole aumento del 14%, totalizzando 268.101 unità immatricolate. Il successo della Sandero può essere attribuito alla sua economia e design moderno. Anche la Renault Clio ha registrato un buon incremento del 7%, con 216.317 unità vendute. La Volkswagen Golf, dopo anni di calo, ha ripreso quota con un'aumento del 17%, anche se il totale rimane inferiore ai livelli storici di fine anni 2010.

Il settore delle auto elettriche ha visto oscillazioni importanti. La Tesla Model Y, pur mantenendo la leadership tra le BEV, ha subito un calo del 17% rispetto al 2023, ma è rimasta comunque la quarta auto più venduta in Europa. Altri modelli come la Toyota Yaris Cross e la Skoda Octavia hanno mostrato miglioramenti significativi, con aumenti rispettivamente del 10% e del 12%. La Dacia Duster ha consolidato la sua posizione nella top 10 con un incremento del 13%, dimostrando che un'offerta competitiva può ancora attrarre clienti anche in un mercato altamente saturato.

L'analisi delle quote di mercato evidenzia ulteriormente la dinamica del settore. Modelli come la Jeep Avenger hanno raddoppiato le proprie vendite, passando da 40.800 unità nel 2023 a 78.900 nel 2024. Questo salto è stato favorito dall'introduzione di versioni mild-hybrid e dalla continua richiesta di veicoli a motore tradizionale. La Volvo EX30 e la Volkswagen ID.7 sono entrate nella classifica dei modelli con il più alto incremento di quota di mercato, seguite da altre novità come la BMW X1 e la Skoda Fabia.

Questi risultati testimoniano l'importanza dell'innovazione e dell'adattabilità nel mercato automobilistico. Le aziende che riescono a combinare tecnologia avanzata con offerte economiche e accessibili stanno guadagnando terreno. L'attenzione alle esigenze dei consumatori, insieme a una strategia produttiva flessibile, rappresenta la chiave per il successo futuro. Inoltre, l'aumento della domanda di veicoli ibridi suggerisce un interesse crescente per soluzioni ecologiche, indicando una direzione positiva verso un futuro più sostenibile.

See More