A partire dal 30 gennaio 2025, una importante figura professionale entra a far parte del team di un'azienda leader nel campo farmaceutico. Paolo Pozzi, con un profilo altamente qualificato, viene nominato chief service officer (CSeO) presso Sterline. La sua missione principale sarà quella di elevare i livelli di assistenza post-vendita, introducendo nuovi standard di efficienza e qualità. Questa nomina segna un momento significativo per l'azienda, che intende migliorare la propria offerta di servizi al cliente.
Pozzi ha accumulato un ricco bagaglio di competenze durante vent'anni di carriera nel settore del confezionamento farmaceutico. Dotato di una solida formazione scientifica, essendo laureato in fisica, ha acquisito esperienza pratica gestendo squadre di supporto ai clienti. Le sue capacità sono state ampiamente riconosciute, avendo ottenuto risultati notevoli nell'ottimizzazione dei processi operativi e nella rapida risoluzione dei problemi.
Nel suo nuovo ruolo, Pozzi si impegnerà a implementare strategie innovative per migliorare le prestazioni del servizio post-vendita. L'obiettivo è quello di fornire un supporto superiore ai clienti, garantendo loro un'esperienza di eccellenza. Grazie alla sua vasta conoscenza del settore e alla sua abilità nel gestire squadre multidisciplinari, è ben posizionato per portare questa trasformazione positiva all'interno dell'azienda.
La nomina di Pozzi rappresenta un passo importante verso il futuro di Sterline. Portando con sé un background di successi e innovazioni, è pronto a guidare la trasformazione del reparto servizi clienti. L'azienda può ora contare su un leader esperto capace di implementare cambiamenti significativi, mirando a un'assistenza sempre più efficiente e di qualità. Questo movimento promette di aprire nuove opportunità per lo sviluppo aziendale e la soddisfazione dei clienti.
L'industria automobilistica europea ha registrato un anno di cambiamenti significativi nel 2024. I dati forniti da JATO Dynamics mostrano che le immatricolazioni hanno raggiunto i 12,91 milioni di nuove auto, con una crescita modesta del 0,9% rispetto all'anno precedente. Questo incremento è stato principalmente spinto dalla domanda di veicoli ibridi, che ha compensato la diminuzione delle vendite di auto elettriche, ibride plug-in e a motore a combustione.
Nel panorama complesso del mercato, alcuni modelli si sono distaccati per eccellenza. La Dacia Sandero ha conquistato il primo posto come l'auto più popolare in Europa, seguita dalla Renault Clio e dalla Volkswagen Golf. La Sandero ha ottenuto un notevole aumento del 14%, totalizzando 268.101 unità immatricolate. Il successo della Sandero può essere attribuito alla sua economia e design moderno. Anche la Renault Clio ha registrato un buon incremento del 7%, con 216.317 unità vendute. La Volkswagen Golf, dopo anni di calo, ha ripreso quota con un'aumento del 17%, anche se il totale rimane inferiore ai livelli storici di fine anni 2010.
Il settore delle auto elettriche ha visto oscillazioni importanti. La Tesla Model Y, pur mantenendo la leadership tra le BEV, ha subito un calo del 17% rispetto al 2023, ma è rimasta comunque la quarta auto più venduta in Europa. Altri modelli come la Toyota Yaris Cross e la Skoda Octavia hanno mostrato miglioramenti significativi, con aumenti rispettivamente del 10% e del 12%. La Dacia Duster ha consolidato la sua posizione nella top 10 con un incremento del 13%, dimostrando che un'offerta competitiva può ancora attrarre clienti anche in un mercato altamente saturato.
L'analisi delle quote di mercato evidenzia ulteriormente la dinamica del settore. Modelli come la Jeep Avenger hanno raddoppiato le proprie vendite, passando da 40.800 unità nel 2023 a 78.900 nel 2024. Questo salto è stato favorito dall'introduzione di versioni mild-hybrid e dalla continua richiesta di veicoli a motore tradizionale. La Volvo EX30 e la Volkswagen ID.7 sono entrate nella classifica dei modelli con il più alto incremento di quota di mercato, seguite da altre novità come la BMW X1 e la Skoda Fabia.
Questi risultati testimoniano l'importanza dell'innovazione e dell'adattabilità nel mercato automobilistico. Le aziende che riescono a combinare tecnologia avanzata con offerte economiche e accessibili stanno guadagnando terreno. L'attenzione alle esigenze dei consumatori, insieme a una strategia produttiva flessibile, rappresenta la chiave per il successo futuro. Inoltre, l'aumento della domanda di veicoli ibridi suggerisce un interesse crescente per soluzioni ecologiche, indicando una direzione positiva verso un futuro più sostenibile.
En un evento que conmovió a los asistentes, la reconocida cantante estadounidense Patti Smith sufrió un desmayo durante su actuación en el Teatro Cultura Artística de São Paulo. La estrella del rock, de 78 años, se desplomó sobre el escenario mientras leía un texto crítico sobre el cambio climático. Tras recibir atención médica inmediata, Smith se disculpó ante el público y ofreció una breve interpretación antes de cancelar el espectáculo. A pesar del incidente, la segunda función del evento está programada para continuar según lo planeado.
La noche del miércoles se tornó inolvidable cuando Patti Smith, durante una presentación en São Paulo, experimentó un repentino desmayo. Los minutos que siguieron fueron de gran incertidumbre para el público, quienes inicialmente creyeron que era parte del show. Sin embargo, la gravedad de la situación quedó clara cuando Smith permaneció tendida en el suelo. Un médico presente entre los asistentes acudió rápidamente para brindarle ayuda, y ella fue retirada en silla de ruedas. El ambiente se llenó de preocupación y lágrimas, reflejando la emoción compartida por todos los presentes.
Los días previos al incidente habían sido complicados para Smith, quien había estado lidiando con fuertes dolores de cabeza. Durante su actuación, mientras leía un texto crítico sobre el cambio climático, perdió el equilibrio y se golpeó la cabeza contra el escenario. Este momento, tan inesperado como dramático, dejó a los espectadores atónitos. Después de unos minutos, Smith regresó al escenario con evidente tristeza y expresó sus disculpas, destacando su profundo respeto y amor por Brasil y su gente. La cantante explicó que su salud no permitía continuar con el concierto y prometió buscar alternativas para compensar a los asistentes.
Pese a la interrupción abrupta, Patti Smith encontró una forma emotiva de despedirse del público brasileño. Regresó al escenario después de ser atendida y, con voz entrecortada, expresó su pesar y gratitud. Cantó una pequeña canción que hablaba de las dificultades atravesadas y de la esperanza que siempre perdura. Esta interpretación, aunque breve, logró transmitir un mensaje de resiliencia y conexión con sus fans.
Smith eligió cerrar su presentación con una versión a capella de "Because The Night", junto con la participación del público. Este cierre improvisado fue tanto un acto de humildad como de fortaleza, demostrando la capacidad de la artista para mantenerse unida a sus seguidores incluso en momentos difíciles. Aunque la prensa local no pudo confirmar si Smith fue hospitalizada, ella y su grupo, Soundwalk Collective, aseguraron que la segunda función del espectáculo se llevaría a cabo tal como estaba previsto. El evento, que combina textos recitados por Smith con música sintetizada a partir de sonidos naturales, continuará ofreciendo una experiencia única y multidisciplinaria.