Commercio
L'Iniziativa Abruzzese che Conquista l'Italia: Extra, un Nuovo Impulso
2025-01-29

L'Associazione Extra, fondata da Alberto Leonardis, ha già riscosso un grande successo con numerosi aderenti. Questa organizzazione mira a promuovere l'Abruzzo e le sue qualità attraverso una rete di personaggi influenti. L'avvio è stato celebrato con un evento a Milano, dove si sono riuniti importanti figure italiane per supportare questa iniziativa. L'obiettivo principale dell'associazione è valorizzare esperienze di successo abruzzesi e costruire reti che possano portare progetti e valore sia nelle nuove regioni di residenza degli abruzzesi che nella loro terra d'origine.

Un Ambizioso Progetto Promosso da Alberto Leonardis

Alberto Leonardis, orgoglioso figlio dell'Abruzzo e presidente del gruppo Sae, ha fondato Extra per creare un network di persone influenti che promuovono la cultura e le qualità della sua regione. Questa associazione intende mettere in mostra le straordinarie potenzialità dell'Abruzzo, coinvolgendo numerosi connazionali di successo presenti non solo in Italia ma anche all'estero. Leonardis ha sempre sognato di raccogliere questi talenti in una singola organizzazione per far conoscere meglio la sua terra natale.

Con l'intento di creare un punto di incontro tra imprenditori, manager e giornalisti, Leonardis ha ideato Extra come piattaforma per costruire progetti imprenditoriali, culturali e comunicativi. La presentazione ufficiale dell'Associazione è avvenuta a Milano durante un evento speciale che ha rivelato la presenza significativa di abruzzesi in ruoli chiave in tutta Italia. Quest'incontro ha segnato l'inizio di un percorso che si estenderà ben oltre le frontiere nazionali, con obiettivi ambiziosi di crescita e promozione.

Una Rete di Personaggi Prestigiosi Supporta il Progetto

Lanciata con un evento prestigioso a Milano, Extra ha ricevuto il sostegno di numerose personalità influenti provenienti da vari settori. Tra i partecipanti vi erano alti funzionari regionali, dirigenti aziendali e rappresentanti del mondo dello spettacolo. L'iniziativa ha dimostrato di avere un ampio consenso tra gli abruzzesi che occupano posizioni importanti in Italia, pronti a contribuire al successo del progetto.

L'evento di lancio ha visto la presenza di Marco Marsilio, presidente dell'Abruzzo, affiancato dai presidenti delle Regioni Lombardia e Toscana. Hanno partecipato anche Gabriele Gravina, presidente della Figc, Giuseppe Gola di Open Fiber, Massimiliano Di Silvestre di BMW Italia, e molti altri personaggi illustri. La serata si è svolta nel ristorante Penelope a Casa, gestito dalla coppia Francesca Caldarelli e Tonio Liuzzi, entrambi abruzzesi. Il direttore generale dell'Associazione è Paride Vitale, figura eclettica con forti radici nel business e nella comunicazione. L'obiettivo di Extra è di continuare a crescere e diffondersi, con prossimi eventi previsti a Roma alla primavera successiva.

Sfide Educazionali: Iniziative per un Futuro Migliore
2025-01-29

Nell'Italia contemporanea, l'abbandono scolastico rappresenta una sfida significativa. Le regioni insulari come la Sardegna e la Sicilia registrano percentuali allarmanti di studenti che interrompono gli studi, con rispettivamente il 17,3% e il 17,1%. Queste cifre pongono le due isole tra le peggiori dell'Unione europea in termini di abbandono scolastico. Al contrario, l'Umbria emerge come un faro di eccellenza con un tasso del 5,6%. Il Centro Studi della Fondazione Articolo 49 ha presentato queste statistiche preoccupanti durante un evento a Roma, evidenziando la necessità di azioni immediate per contrastare questa tendenza.

Dettagli sulle Iniziative Educative

Nel cuore della primavera, la capitale italiana ha accolto un importante incontro intitolato "InClasse: radici per il futuro – Imparare, comprendere, partecipare, per crescere cittadini consapevoli". Qui, la Fondazione Articolo 49 ha rivelato cinque progetti mirati a combattere l'abbandono scolastico. L'iniziativa Next Step, ad esempio, si concentra sugli studenti delle scuole secondarie, guidandoli verso una scoperta personale attraverso percorsi dedicati all'identità e alle passioni. Mi piace un mondo introduce i più giovani all'importanza di uno stile di vita sano, mentre Viva la Costituzione cerca di avvicinare i bambini ai principi costituzionali, promuovendo una coscienza civica. Con Gea Edu – Idee per il futuro – Meet Europe, si affronta la sostenibilità ecologica, formando cittadini consapevoli del loro impatto ambientale. Infine, Online, Onlife offre una competenza digitale essenziale, preparando i giovani alla società moderna.

Questi progetti sono stati presentati con il sostegno di importanti istituzioni nazionali ed europee, dimostrando un impegno comune verso un miglioramento educativo. Gli Ambasciatori della Costituzione hanno anche contribuito, portando testimonianze significative sul ruolo dell'Europa nella vita dei giovani.

Dall'angolazione di un osservatore, queste iniziative rappresentano un passo fondamentale verso una società più equa e informata. La lotta contro l'abbandono scolastico non è solo una questione di numeri, ma un investimento nel futuro delle generazioni successive. Questi progetti mostrano come l'educazione possa essere un veicolo per promuovere valori, competenze e consapevolezza, creando così una base solida per un futuro migliore.

See More
Un Viaje Inolvidable: Richard Gasquet y su Legado en el Tenis
2025-01-29

El tenista francés Richard Gasquet ha entrado en un selecto grupo de jugadores que han demostrado una increíble longevidad en la élite del tenis. Con 38 años, Gasquet se une a Jimmy Connors y Roger Federer como uno de los pocos atletas que han conseguido al menos una victoria en 24 temporadas diferentes. Este hito lo alcanzó tras derrotar a su compatriota Adrian Mannarino en la primera ronda del ATP 250 de Montpellier. A pesar de su actual posición 132 en el ranking mundial, Gasquet sigue brillando con fuerza, acumulando 13 participaciones en este torneo, tres títulos y 29 victorias. Su trayectoria es un testimonio de su perseverancia y habilidad.

Gasquet comenzó su carrera profesional hace casi dos décadas y media, durante las cuales ha dejado huella en el mundo del tenis. En total, suma 16 títulos ATP y ha llegado a semifinales en tres Grand Slams. Su mayor logro en el ranking fue alcanzar la séptima posición, y ha mantenido su presencia en el top-100 durante 19 años consecutivos. Esta constancia es un reflejo de su dedicación y amor por el deporte. En Montpellier, enfrentándose al holandés Tallon Griekspoor en la próxima ronda, Gasquet busca seguir ampliando su extenso historial. "En el tenis todo es posible", afirmó con sinceridad después de su victoria sobre Mannarino, destacando su deseo de disfrutar cada momento mientras aún pueda competir.

Su rendimiento contra Mannarino fue impresionante, sin ceder ningún punto de break y ganando el 93% de los puntos con sus primeros servicios. Además, sumó 18 golpes ganadores frente a solo 13 errores no forzados. Estos números reflejan su excelente forma física y técnica, incluso a su edad. Gasquet expresó sentirse contento por haber comenzado bien el partido, lo cual le dio confianza para continuar avanzando en el torneo. También mencionó que duerme en su casa cuando juega en Montpellier, ya que vive a una hora de distancia, lo que le permite mantener una rutina familiar mientras compite.

Gasquet también reflexionó sobre su rivalidad histórica con Rafael Nadal, con quien creció en las canchas juveniles. Si bien Nadal ha sido más exitoso en su carrera profesional, Gasquet reconoció que nunca pudo vencerlo en partidos oficiales. Sin embargo, esto no opaca su legado en el tenis. "Le conocí desde joven y nunca tuve miedo de él", comentó, recordando cómo las cosas cambiaron conforme ambos avanzaban en sus carreras. A pesar de los desafíos, Gasquet sigue siendo un nombre respetado en el circuito, y su última participación en Roland Garros promete ser un homenaje merecido a su larga trayectoria.

A medida que se acerca su retiro oficial tras Roland Garros, Gasquet está aprovechando cada oportunidad para brillar una vez más. Su participación en Montpellier, donde ha cosechado tantos éxitos, es un claro ejemplo de su persistencia y pasión por el juego. Con cada victoria, Gasquet deja un legado duradero en el tenis, inspirando a las nuevas generaciones de jugadores. Su historia es un recordatorio de que, en este deporte, la perseverancia y el amor por lo que se hace pueden llevar a grandes logros.

See More