Il Trieste Science+Fiction Festival 2024 ha presentato L'Raptor Invisibile, un film che combina umorismo e suspense, con una trama intrigante incentrata sulla creazione di un raptor invisibile dalla Tyler Corporation. Il film è stato accolto con entusiasmo dal pubblico italiano grazie alla presenza di cameo celebri e a numerose citazioni cinematografiche. Gli sceneggiatori Mike Capes e Johnny Wickham hanno offerto interessanti retroscena sul processo di realizzazione del film, discutendo le sfide tecniche, la preparazione del sequel e l'importanza degli easter egg nascosti nel film.
La creazione di L'Raptor Invisibile non è stata priva di ostacoli. Le scene notturne e la rappresentazione di una creatura invisibile hanno richiesto soluzioni creative e innovative. I limiti temporali e pratici hanno portato a tagli significativi dello script originale, ma gli sceneggiatori sono rimasti concentrati sulle storie essenziali per il film. Queste decisioni hanno permesso di migliorare il ritmo generale e di prepararsi già per un eventuale sequel.
Gli sceneggiatori hanno sottolineato come alcune scene fossero state eliminate volontariamente durante la produzione, anche se erano presenti nello script originale. La necessità di rispettare i tempi di ripresa ha spinto a sacrificare alcune sequenze meno cruciali. Tuttavia, queste scene potrebbero tornare in un futuro sequel. Le difficoltà maggiori sono emerse nella realizzazione delle scene più complesse, come quella in cui la creatura invisibile attacca un personaggio, separando parti del suo corpo. Questa scena ha richiesto una combinazione di effetti speciali fisici e digitali, rendendola uno dei momenti più impegnativi da girare.
Oltre alle dinamiche di produzione, L'Raptor Invisibile si distingue per i numerosi riferimenti cinematografici inseriti con cura dagli sceneggiatori. Questi dettagli nascosti, chiamati easter egg, hanno reso il film un vero tesoro per i fan del cinema. Dal cameo di Sean Astin al logo del parco di divertimenti che omaggia Jurassic Park, ogni elemento contribuisce a creare un'esperienza ricca e multilayer.
I creatori hanno ammesso di aver introdotto centinaia di easter egg, molti dei quali ancora non scoperti dai fan. Tra questi, c'è una mappa del tesoro che in realtà rappresenta il profilo di Steven Spielberg, un dettaglio che solo pochi osservatori attenti possono notare. Altri elementi nascosti includono oggetti iconici di film famosi, come la tavola hoverboard di Ritorno al Futuro. Anche la colonna sonora è un mix di influenze degli anni '80 e orchestrali, curata da giovani talenti emergenti. Infine, il merchandising del film, tra cui una action figure "invisibile", aggiunge ulteriori strati di divertimento e interattività per i fan.